
La carruba, benessere gastroesofageo.
La carruba è un frutto ormai quasi dimenticato, che veniva usato nell’antichità per la nutrizione degli animali. Oggi, molte ricerche hanno dimostrato come le loro proprietà organolettiche siano in grado di apportare importanti benefici alla nostra salute e aiutare a prevenire specifiche malattie croniche, in particolare quelle gastrointestinali.
Si tratta di albero sempre verde spontaneo e tipico della Sicilia (Ceratonia Siliqua) che può raggiungere i 500 anni di età, il suo frutto è un baccello marrone di circa 10-25 cm, che contiene molte sostanze bioattive come: carboidrati dolci, fibre alimentari, tannini e polifenoli.
Molti degli effetti benefici sulla salute sono essenzialmente dovuti alle loro attività antiossidante che svolge un’importante azione gastroprotettiva e lenitiva. La sua capacità di assorbire grandi quantità di liquido produce un gel colloidale voluminoso che:
– distende le pareti intestinali
– stimola una corretta peristalsi
– attenua le contrazioni dolorose.
Particolarmente indicata per il trattamento del reflusso gastroesofageo, le carrube contengono tannini, che favoriscono la digestione perché in grado di contrastare l’attività delle tossine e dei batteri dannosi all’intestino. Grazie alle loro proprietà, vengono utilizzate anche per la cura delle gastroenteriti, specie nei neonati.
Bibliografia
Gastroprotective effect of carob (Ceratonia siliqua L.) against ethanol-induced oxidative stress in rat. Rtibi K, Jabri MA, Selmi S, Souli A, Sebai H, El-Benna J, Amri M, Marzouki L., BMC Complement Altern Med.]
I nostri Integratori
Riscopri il piacere di star bene
s
Sorry, the comment form is closed at this time.