
Si allo Sport, ma con la giusta carica di energia!
Fare sport fa bene ed è sempre consigliato, però chi ne pratica molto soprattutto se anaerobico, produce un numero superiore di radicali liberi (ROS) che ossidano le cellule non riuscendo più a produrre tutta l’energia di cui lo sportivo ha bisogno.
Facciamo un po’ di chiarezza: qual è il legame tra stress ossidativo e sport?
Per stress ossidativo intendiamo una condizione che si manifesta nell’organismo come conseguenza della formazione dei radicali liberi, molecole instabili che possono danneggiare le strutture cellulari.
Negli sportivi, a causa di un consumo maggiore di ossigeno durante l’attività fisica, si determina un aumento di ROS capaci di attivare meccanismi molecolari che consentono di migliorare le difese immunologiche dell’organismo.
Quindi in realtà il legame tra stress ossidativo e sport è in grado di regolare i processi cellulari; tuttavia, in caso di attività fisica più intensa le elevate concentrazioni di ROS possono inibire le capacità antiossidanti dell’organismo causando un calo di energia nelle prestazioni sportive fino a provocare conseguenze più importanti e dannose che possono sfociare in varie patologie.
Possiamo quindi affermare che lo stress ossidativo è una delle prime cause della fatigue sportiva. L’attività fisica intensa, responsabile della sovrapproduzione dei ROS, provoca infatti uno stato infiammatorio da cui deriva il rallentamento del recupero muscolare e della crescita atletica, oltre all’indebolimento del sistema immunitario ed un precoce invecchiamento cutaneo.
Come combattere lo stress ossidativo?
L’alimentazione sicuramente è fondamentale, quindi in questo periodo soprattutto è bene aumentare il consumo di frutta, verdura e cereali integrali che garantiscono una maggiore protezione contro i radicali liberi.
A volte però non è sufficiente… è bene anche assumere antiossidanti:
Lo sportivo che si sottopone ad allenamenti particolarmente intensi può contrastare l’eccessiva produzione di radicali liberi assumendo integratori che agiscono direttamente alla base del problema, ossia sulla respirazione cellulare.
Rigencast, è un innovativo integratore a base di Caro-Cast che agisce sullo stress ossidativo, intervenendo direttamente sulla respirazione cellulare. È un nutraceutico che stimola la mitofagia, ossia quel processo fisiologico che il nostro organismo attiva per eliminare i mitocondri danneggiati e contestualmente ne accelera la sostituzione con nuovi mitocondri funzionanti contrastando così la fatique sportiva.
I mitocondri sono gli organelli cellulari principali deputati alla respirazione cellulare che, tramite la catena di trasporto degli elettroni, porta alla formazione di ATP, ovvero energia necessaria al muscolo.
Sorry, the comment form is closed at this time.