Oncologia Integrata e multidisciplinarità - Farmabarocco
22018
post-template-default,single,single-post,postid-22018,single-format-standard,theme-stockholm,qode-social-login-1.0,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,select-theme-ver-4.2,wpb-js-composer js-comp-ver-5.4.4,vc_responsive

Oncologia Integrata e multidisciplinarità

oncologia_integrata_farmabarocco

Oncologia Integrata e multidisciplinarità

 

Il BMJ (British Medical Journal) già nel gennaio 2001, definisce così la Medicina Integrata: “La medicina integrata è praticare la medicina in modo da incorporare elementi delle pratiche complementari ed alternative nei piani preventivi e terapeutici a fianco dei metodi diagnostici e terapeutici ortodossi.”

Quindi sono i trattamenti più appropriati selezionati esclusivamente fra quelli basati su prove di efficacia, che aggiunti alla medicina tradizionale hanno applicazione in tutte le problematiche della salute.

Non entrano in competizione con le terapie classiche, ma le integrano e le migliorano.
Il risultato, specie nelle malattie croniche dove è facile avere pazienti multitrattati è una miglior tolleranza delle terapie, una migliore qualità di vita, una netta riduzione fino alla scomparsa degli effetti collaterali frequentemente associati ai trattamenti standard, ed è spesso possibile, dopo un accurato studio del singolo caso, la sostituzione di parte o di tutto il trattamento farmacologico tradizionale con fitopreparati, regimi alimentari, o integratori opportunamente scelti.

La medicina integrata, nel rispetto delle parole e dello spirito del giuramento di Ippocrate, è una risorsa di primissimo ordine, che ha dimostrato di poter portare delle risposte positive.
Dal primo decennio del 21° sec. l’integrazione delle medicine complementari con la medicina convenzionale è in continua ascesa in America Settentrionale ed Europa.

Negli Stati Uniti una quota crescente di ospedali offre terapie complementari. Prestigiosi centri di cura, in particolare di terapia del cancro, hanno istituito al loro interno servizi di medicina integrata.

A dimostrazione della avvenuta integrazione ed efficacia delle CAM negli Stati Uniti, c’è da considerare la crescente copertura assicurativa delle spese sostenute per le terapie complementari e integrate.
Centri oncologici di eccellenza, tra i più famosi del mondo, come il Memorial Sloan-Kettering cancer center di New York e il Dana-Farber cancer institute della Harvard university a Cambridge (Stati Uniti),come pure l’ MD Anderson Cancer Center di Houston, o la prestigiosa Clinica Mayo hanno attivato, dalla fine degli anni Novanta, servizi di medicina integrata rivolti ai pazienti ricoverati o in trattamento esterno.
In questi centri lavorano insieme medici esperti in medicine complementari (agopuntura, fitoterapia), psicologi, psicoterapeuti, dietisti, musicoterapeuti, esperti in tecniche di massaggio orientale (tuina e shiatsu), maestri di tecniche meditative.

E’ ormai dimostrata la insufficienza di un approccio basato esclusivamente sulla aggressione del cancro, ed è nata, anzitutto nei malati, la consapevolezza che una risposta più rispettosa del paziente si impone, e con essa è necessaria la cancellazione degli steccati, spesso solo ideologici, che hanno impedito una terapia che affianchi sistematicamente gli approcci tradizionali di chirurgia, chemio e radioterapia.

 

In breve: la terapia Oncologica integrata affianca le terapie convenzionali, agendo su queste direttrici

• Disintossicando dagli effetti collaterali di chemio e/o radioterapia.
• Introducendo prodotti che aumentano l’efficacia delle terapie già praticate.
• Introducendo prodotti che di per se hanno una dimostrata azione antitumorale, diretta o indiretta.
• Trattamento della sofferenza psicologica del paziente
• Immunostimolazione – Immunoregolazione
• Piano nutrizionale ad indirizzo antitumorale

 

 

 

I nostri Integratori

Riscopri il piacere di star bene

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.